Silvia Di Gregorio
Illustratrice e fumettista
Informazioni personali:
Nata a Palermo, Italia, l'11 Luglio del 1991
Residente a Palermo, Italia
Istruzione e formazione:
- Ottobre 2010/Ottobre 2013: Frequenta e si diploma presso la Grafimated Cartoon - Scuola del Fumetto di Palermo
- Settembre 2005/Luglio 2010: Frequenta e si diploma presso il Liceo Artistico Statale Eustachio Catalano
Esperienze lavorative correnti:
- Dicembre 2020/in corso: pubblicazione del Fumetto "Mayhem of Imagination" sulla pagina Facebook "Silvia Crazy World", sul blog di Blogger "Silvia Crazy World" e sulla pagina DeviantArt "WildGirl91"
- Novembre 2021/in corso: pubblicazione delle Strisce "Silvia Crazy World" sulla pagina Instagram "silvia_crazy_world", sulla pagina Facebook "Silvia Crazy World", sul blog di Blogger "Silvia Crazy World" e sulla pagina DeviantArt "WildGirl91"
- Settembre 2022/in corso: Collaborazione con Carlo Robberto (disegnatore) e vari artisti indipendenti ed emergenti nel gruppo "Ink-a-Leon"
Esperienze lavorative passate:
- Gennaio/Aprile 2025: Tirocinio presso lo studio fotografico "Studio Baiamonte - Immagini & Comunicazioni"
- Febbraio 2018/Novembre 2020: Collaborazione con Giuseppe Orlando (disegnatore) ed altri artisti indipendenti nel gruppo "Entounrage Comics"
- Settembre 2016/Maggio 2019: Collaborazione con Antonio "Pike" Di Carlo (sceneggiatore) e vari sceneggiatori e artisti emergenti nel gruppo "GRIND Comics"
- Maggio 2015/Giugno 2016: Collaborazione con Cristian Nencioni (disegnatore) per la realizzazione della Fanzine "Comic Sans"
- Ottobre 2013: Pubblica il suo primo fumetto "Missione Angelo Custode", realizzato sotto la supervisione di Massimo Asaro (disegnatore Disney e insegnante alla Scuola del Fumetto di Palermo)
Conoscenze linguistiche:
Italiano: madrelingua
Inglese: esperto
Conoscenze tecniche:
WordPad (medio)
Adobe Photoshop (medio)
Adobe Illustrator (base)
Adobe InDesign (base)
Paint Tool SAI (base)
Capacità e competenze artistiche:
Fumetto
Illustrazione
Sceneggiatura
Inchiostrazione digitale
Colorazione digitale
Lettering digitale
Nessun commento:
Posta un commento